dalla pagina facebook di : Fermenti di Vita, Microrganismi Eubiotici M

di Mara Donchi

troviamo interessante questo post e per questo lo vogliamo pubblicare nel nostro blog, invitando tutti ad una maggiore consapevolezza ………. informiamoci e troviamo la nostra modalità

una delle cose più difficili oggi è mettere nelle nostre tavole alimenti ” di qualità ”

VUOI MIGLIORARE LA DIGESTIONE?

Vorrei parlare con voi di un argomento molto interessante: l’abbinamento dei cibi.

Questo approfondimento può diventare un valido aiuto per capire quale alimento fermentato possa fare al caso tuo oppure sia meglio evitare.

Ti capita spesso di provare sonnolenza dopo i pasti e di sentirti appesantito ?
Potresti soffrire di qualche intolleranza oppure, semplicemente, aver rallentato la digestione facendo abbinamenti alimentari non corretti.

La digestione comincia in bocca: la saliva infatti contiene alcuni enzimi in grado di scindere gli amidi o carboidrati complessi.

Nello stomaco esistono enzimi in grado di rompere i legami peptidici delle proteine.

Nella prima parte dell’intestino, il duodeno, termina la digestione di protidi, glucidi e lipidi grazie all’immissione della bile e dei succhi pancreatici.
Nell’intestino tenue, attraverso i villi intestinali, avviene l’assorbimento delle micromolecole ad eccezione di pochi elementi tra cui le fibre insolubili e le scorie che passano all’intestino crasso.

Esistono enzimi specializzati per digerire determinati macronutrienti e ciascuno di loro lavora in particolari condizioni di ph e temperatura.
Proprio sulla base di questa considerazione ne deriva che è’ importante considerare come abbinare i cibi a tavola.

Quali sono le regole da seguire abitualmente per facilitare la digestione?
scegli frutti, ortaggi di stagione
scegli frutti, ortaggi e materie prime biologici
evita cibi molto diversi fra loro che vengono cioè assimilati in parti diverse dell intestino e in ambienti a ph opposto ( esempio amidi in ambiente basico, proteine in ambiente acido).

Queste sono regole generali che non devono spaventarti, ma far riflettere.
Chi ha disturbi a carico dell apparato gastrointestinale dovrebbe tener presente queste indicazioni per migliorare il proprio stato di salute.

Si a vegetali in abbinamento a carni magre o grasse.
Si a cereali in abbinamento a verdure e con moderazione grassi ( esempio formaggio stagionato).
No ad alimenti proteici diversi ( come carne e legumi)nello stesso piatto.

Per quanto detto vorrei farti riflettere sul fatto che siano da evitare gli abbinamenti:

Legumi e cereali e verdure ricche di amidi
Legumi e carne
Legumi e uova

Ebbene sì, spesso mangi legumi e ti senti gonfio…
Hai mai pensato che il problema sia l’averli abbinati con cibi sbagliati?

Prova da oggi ad osservare come cambia la tua digestione se cambi abitudini.

Prima di pranzo avevo voglia di stuzzicare qualcosa di sfizioso e sano e cosi mi sono preparata l’ hummus di ceci in versione Probiotica.
Invece di gustarlo con la piadina di grano saraceno, ho scelto delle verdure crude, ricche di sali minerali, vitamine ed enzimi digestivi naturali ( elementi indispensabili per affrontare al meglio questa stagione e soprattutto dopo cure disintossicanti e depurative).

Ecco alcuni cibi fermentati che dovresti preferire e quali evitare se hai problemi digestivi ( per tutti da consumare con moderazione )

No a miso che prevede l’utilizzo di cereale e legume
Si a natto ( legume fermentato) accompagnato a un bel piatto di verdure a foglia verde
Si ad amasake ( cereale fermentato )
No condimenti acidi come tamari e shoyu con cereali per due motivi: perché sono da evitare gli acidi con gli amidi e perché derivano da fermentazione di un legume ( la soia 😱)

Queste indicazioni saranno la base per costruire la tua colazione, il tuo pranzo, il tuo spuntino e la tua cena 🔝🔝🔝🔝con i fermentati giusti.

Vedremo insieme come fare.

Buona salute!

🙏🏼❤️

L'immagine può contenere: cibo