leggi il programma dettagliato, per la prenotazione il fondo trovi il link

BAGNI DI MARIO

La conserva di Valverde fu costruita nel 1563 per approvigionare le fontane di Piazza. Un bellissimo manufatto idraulico nascosto nelle viscere della terra. Cunicoli, cisterne, orcioli e decorazioni rinascimentali raccontano una storia lontana. Dopo 6 anni di chiusura finalmente questo sito ritorna a disposizione della cittadinanza.

 

Domenica 22/04/2018 turni ore 10.00, 11.00, 12.00, 13.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00, 19.00, 20.00

 

Contributo: euro 13.00 per persona. I bimbi fino a 12 anni pagano euro 7.00. Pagamento in loco

Appuntamento: 5/10 minuti prima del proprio turno in Via Bagni di Mario 10 (Bologna). Parcheggio difficilissimo quindi considerate il tempo di ricerca dello stesso.

Durata: 45 minuti

Note: si consigliano scarpe scarpe comode, NO tacchi, no borse ingombranti. C’è la luce elettrica ma una torcetta per i dettagli può essere utile. Ci sono scale e non ci sono ascensori.

Meteo: si fa con QUALSIASI METEO

 

  • §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

VISITA IN ESCLUSIVA ALLA BASILICA DI SAN PETRONIO, TEMPIO CIVICO E LUOGO DI CULTO

 

La Basilica di San Petronio, la Basilica della città, della gente, dei bolognesi. Simbolo imperituro della libertà e dell’indipendenza dei cittadini. Una chiesa unica, straordinaria, con vicende capaci di stupire ogni volta. Opere d’arte per tutti i gusti. Per non parlare degli infiniti aneddoti, leggende e tradizioni legate a questo gigante. Uno dei più grandi templi della Cristianità. Preferita alla Cattedrale da tutti i bolognesi…perché ?? Perché è in Piazza?? Noooo …c’è ben altro dietro…è nel DNA di chi vive Bologna e se venite scoprirete il perchè… visitando la chiesa in via esclusiva, tutta per noi e senza il caos diurno dei turisti. Vi assicuro che è una visita da non perdere e che ricorderete per molto tempo.

 

Martedì 03/04/2018 ore 19.30

Lunedì 09/04/2018 ore 19.30

 

Appuntamento: sotto la statua di Luigi Galvani, in Piazza Galvani, 15 minuti prima dell’ingresso in chiesa.

Contributo: euro 15.00 per persona compreso costo di ingresso per apertura in esclusiva. I bambini fino a 12 anni pagano la metà, si paga in loco

Abbigliamento: Scarpe comode; una torcia può far comodo e anche un binocolo

Durata: almeno 90 minuti

Foto: sì

Toilette: l’unica toilette è in Sacrestia che a quell’ora è chiusa

 

  • §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 

VISITA IN ESCLUSIVA ALLA CHIESA DI SANTO STEFANO:

MITI, LEGGENDE, SIMBOLI

 

Le Sette Chiese sono un luogo magico. Misteri, leggende, simboli. Milleseicento anni di storia, le radici stesse del Cristianesimo bolognese. Il complesso fu iniziato dal vescovo Petronio nel 431 d.C. e per la nostra città è stata la sopravvivenza e la rinascita….La sua storia è talmente ricca di eventi e di storie affascinanti che il tempo scorrerà velocissimo e scoprirete cose incredibili di uno dei più antichi complessi cittadini.

 

Mercoledì 04/04/2018 turno ore 19.00 e turno ore 20.30

 

Giovedì 05/04/2018 turno ore 19.00 e turno ore 20.30

 

Appuntamento: puntuali qualche minuto prima del proprio turno, all’ingresso della chiesa su Piazza Santo Stefano (la Piazza che sullo stradario non esiste).

Contributo: euro 15.00 per persona compresi il contributo di ingresso per apertura straordinaria e il noleggio auricolari. I bambini fino a 12 anni pagano la metà.

Durata: 90 minuti

Foto: sì

Note: portarsi una torcia

Toilette: c’è un’unica toilette che funziona con una moneta da 50 centesimi

 

  • §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 

FINO IN CIMA AL CAMPANILE DI SAN PETRONIO E SUONATA DEI CAMPANARI

 

Saliremo in cima al campanile della Basilica più amata, fino alle antiche campane che per un attimo suoneranno per noi. Cercheremo di carpire i segreti dei campanari che da secoli le rintoccano e ammireremo la maestria degli antichi artigiani che hanno costruito questo capolavoro. UNA VISITA VERAMENTE STRAORDINARIA ad un luogo esclusivo e segreto

 

Sabato 07/04/2018 turni ore 10.00, ore 11.30, ore 13.00, ore 14.30, ore 16.00, ore 17.30, ore 19.00

Domenica 08/04/2018 turni ore 10.00, ore 11.30, ore 13.00, ore 14.30, ore 16.00, ore 17.30, ore 19.00

 

Appuntamento: sotto la statua di Luigi Galvani, in Piazza Galvani (Bologna), 10 minuti prima del proprio turno

Contributo: Euro 15.00 per persona e pagano tutti

Durata: 70 minuti

Foto: sì

Note: La salita al campanile richiede buone gambe, poca claustrofobia, non bisogna soffrire patologicamente di vertigini, una torcia elettrica, dei pantaloni e non delle gonne, mani libere per aggrapparsi alla scala piuttosto impervia, scarpe adeguate (tacchi e suole di cuoio rimangono a casa), tappi per le orecchie, meglio borse o zainetti piccoli che non vi intralcino la salita e la discesa LE MANI DEVONO ESSERE ENTRAMBE LIBERE !!!! CI SONO DUE PASSAGGI MOLTO AVVENTUROSI

Liberatoria: Per questo tour verrà spedita ai prenotati una lettera liberatoria che dovrà essere consegnata compilata e firmata il giorno del tour

Toilette: non ci sono toilette

 

  • §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

CERTOSA I – DAL TRECENTO ALLA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO

 

Per tutti è il cimitero pubblico di Bologna. Non tutti sanno però che è stato uno dei più importanti monasteri certosini d’Europa, che è il primo cimitero pubblico del mondo, che è uno scrigno infinito di tesori, storie, aneddoti. La sua vicenda inizia 25 secoli fa, quando il luogo divenne il maggior sepolcreto villanoviano/etrusco del territorio ma esplode 700 anni fa, nel 1334, quando qui furono costruiti chiesa e monastero. La visita ci porterà a cercare e scoprire – nella sezione più antica del cimitero – le tracce di questo passato.

 

Sabato 14/04/2018 turno ore 12.00, ore 14.00, ore 16.00

 

Domenica 15/04/2017 turno ore 9.30, ore 11.30, ore 13.30, ore 15.30

 

Appuntamento: puntuali qualche minuto prima del proprio turno, davanti alla chiesa di San Girolamo che si raggiunge da Viale Gandhi. Il parcheggio principale si trova all’ingresso della Certosa che affaccia su Viale Gandhi

Contributo: euro 12.00 per persona compreso noleggio auricolari; i bambini fino a 12 anni pagano la metà. SI PAGA TUTTO IN LOCO

Durata: almeno 90 minuti

Foto: ufficialmente sono proibite. Ufficiosamente credo che sia, per gli appassionati di quest’arte, uno dei luoghi più suggestivi di Bologna. Solo uso personale

Meteo: si fa con qualsiasi meteo

Note: scarpe comodissime

Toilette: sono solo all’entrata della Certosa

 

  • §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 

Per prenotare dovete cliccare sul link qui di seguito

 

http://prenota.bolognatourguide.com/